NEWS:

Da Modena a Massa a piedi, una nuova segnaletica per il cammino della via Vandelli

Grazie alla campagna "I luoghi del Cuore", promossa dal Fai e da Intesa Sanpaolo, saranno posizionati i segnavia rossi e bianchi e dei pannelli informativi.

Pubblicato:28-06-2024 19:56
Ultimo aggiornamento:28-06-2024 19:56
Autore:

via Vandelli da Modena a Massa
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

MODENA- L’idea fu di Francesco III d’Este. Quando salì al trono del ducato di Modena, all’inizio del Settecento, fece costruire una strada moderna che dalla sua capitale raggiungesse il mare, grazie all’acquisizione del ducato
di Massa dopo il matrimonio del figlio Ercole III con Maria Teresa Cybo Malaspina. Un’opera visionaria che divenne realtà grazie al progetto del matematico Domenico Vandelli, che le diede anche il nome. Oggi via Vandelli è diventata un itinerario escursionistico su cui la campagna “I luoghi del Cuore”, promossa dal Fai e da Intesa Sanpaolo, ha deciso di investire con la verniciatura e l’installazione dei tradizionali segnavia rossi e bianchi in tutti i territori attraversati dal cammino che da Modena raggiunge Massa attraversando Sassuolo, Pavullo nel Frignano e Castelnuovo di Garfagnana.

PER IL PROGETTO 18.000 EURO DA FAI E INTESA SANPAOLO E 5.500 EURO DA COMUNI E UNIONE TERRE DI CASTELLI

L’intervento, che comprende anche il posizionamento di pannelli informativi turistici e culturali, è reso possibile grazie al contributo di 18.000 del Fai e di Intesa Sanpaolo, a cui si aggiunge con un cofinanziamento di 5.500 euro garantito dai Comuni di Modena, Sassuolo, Pavullo nel Frignano, Formigine, Maranello e dall’Unione Terre di Castelli (per Castelnuovo Rangone e Castelvetro di Modena). Il progetto ha ricevuto l’adesione di 20 su 21 Comuni attraversati dalla via nelle province di Modena, Lucca e Massa-Carrara e il sostegno della Provincia di Modena. “Via Vandelli ci ha colpiti e affascinati da quando l’abbiamo scoperta grazie al censimento, che come spesso accade ci porta a entrare in contatto con luoghi straordinari, di grande rilievo storico e paesaggistico, ma di cui con il tempo si è persa la conoscenza- spiega di Federica Armiraglio, responsabile del Fai per la campagna “I Luoghi del Cuore” -. Auspichiamo che il sostegno del Fai offra oltre all’attività di valorizzazione anche un contributo di notorietà e più ancora di consapevolezza, portando il territorio attraversato e unito dalla Via Vandelli a ri-conoscersi come unità storica, spingendo sempre più i tanti comuni a unirsi per promuovere con orgoglio il valore di questo patrimonio”.

NEL 2023 OLTRE 3.000 ESCURSIONISTI SUL CAMMINO, ORA SI PUNTA AL RADDOPPIO

Nel 2023 il cammino ha accolto oltre 3.000 persone provenienti da tutta Italia e anche da Oltralpe. Con il giusto sviluppo della segnaletica informativa e della rete dell’ospitalità, si punta al raddoppio dei visitatori. Nel dettaglio, gli interventi consistono nella segnatura del cammino con verniciatura bianca e rossa su alberi e rocce a cura dei volontari delle sezioni del Club Alpino Italiano. A ciò si aggiunge l’installazione di tabelle segnavia direzionali per favorire la percorrenza in prossimità dei punti critici del percorso come ad esempio bivi o incroci, fornendo al camminatore un punto di riferimento sicuro. Saranno indicati la direzione del punto d’arrivo del cammino e il tempo di percorrenza indicativo per un medio camminatore verso le località vicine e il fine tappa. Sono inoltre previsti delle tabelle di località, per indicare la toponomastica e l’altitudine de luoghi attraversati e dei pannelli informativi per permettere ai territori di presentare le loro eccellenze sia sul tracciato che al di fuori di esso.


Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy