NEWS:

A Trieste il G7 Istruzione, Valditara: “Puntare sulla personalizzazione della formazione”

Il ministro dell’Istruzione ha aperto in piazza Unità a Trieste il G7 Istruzione dopo aver accolto i ministri partecipanti e gli altri delegati

Pubblicato:28-06-2024 12:31
Ultimo aggiornamento:28-06-2024 12:49
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

di Simone D’Ambrosio e Miloš Malinić

TRIESTE – “Abbiamo scelto Trieste perché è un centro di grande cultura, uno dei centri più importanti in Europa per la ricerca. Luogo ideale anche perché è tradizionalmente un luogo di incontro di culture diverse, di convivenza. Questo essere insieme caratterizzerà la giornata di oggi: decidere insieme, noi che rappresentiamo Paesi particolarmente significativi nel campo della storia, dell’economia e della società”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, stamattina a Trieste, dopo aver accolto le delegazioni che arrivavano al Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia, per l’avvio dei lavori del G7 Istruzione.
Decidere insieme per il futuro delle nostre scuole, dei nostri giovani, dei nostri insegnanti: credo che sia la parola giusta- prosegue l’esponente del governo Meloni- da qui l’idea di dare forza al concetto di personalizzazione dell’istruzione, che sarà uno dei temi che tratteremo oggi”. E, ancora, si parlerà di “valorizzazione dei talenti di ogni giovane perché crediamo fortemente in questa pluralità delle intelligenze: ogni giovane ha un’opportunità, non dobbiamo lasciare indietro nessuno, questa è la prima finalità della scuola. E, poi, la valorizzazione dei docenti, dargli autorevolezza”.

VALORIZZARE ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE

“Se vogliamo davvero dare opportunità ai nostri giovani, a tutti i talenti, dobbiamo anche valorizzare l’istruzione tecnica e professionale. La centralità del rapporto tra la scuola, il mondo del lavoro e il mondo dell’impresa è un altro tema forte di questo G7“. Il ministro non dimentica neppure “l’intelligenza artificiale, nuove forme di didattica sempre più inclusive per vincere la dispersione scolastica che è sempre più diffusa e inquietante”. Valditara, infine, sottolinea che “questo G7 deve concludersi con una forte sottolineatura della concretezza”.


CI FAREMO CARICO DELLA RICOSTRUZIONE IN UCRAINA

“Noi proponiamo di farci carico della ricostruzione delle scuole, delle biblioteche, delle infrastrutture per poter fare i giovani ucraini del futuro. Perché il futuro e la libertà partono innanzitutto dalla cultura“. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, dopo aver accolto in piazza Unità i suoi omologhi dei Paesi del G7, e con loro l’ambasciatore dell’Ucraina, Yaroslav Melnyk. Il ministro dell’Istruzione dell’Ucraina, Mykhailo Fedorov, invece parteciperà al G7 Istruzione di Trieste in videocollegamento.

“IMPORTANTE LA PRESENZA DELL’UNIONE AFRICANA”

“Credo che sia importante la presenza del rappresentante dell’Unione africana. É un ponte significativo che noi lanciamo nel rispetto del Piano Mattei, ma anche perché crediamo fortemente nel dialogo sempre più forte e sempre più intenso con i Paesi africani. Quest’anno tra l’altro è l’anno dell’educazione per l’Unione africana”. Lo sottolinea il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, poco dopo aver ricevuto il rappresentante dell’Unione africana Tidiane Ouattara, assieme alle delegazioni dei Paesi del G7.

“DA TRIESTE PONTE VERSO G20 IN BRASILE”

“E’ importante anche la presenza e il messaggio che ci darà il ministro dell’Istruzione brasiliano, perché ancora una volta vogliamo lanciare un ponte nei confronti del prossimo G20 che si svolgerà il prossimo autunno proprio in Brasile. Quindi da Trieste, da quello che noi oggi decideremo, mi auguro ci possano essere degli spunti importanti anche per il prossimo G20”.
Così il ministro dell’Istruzione dopo aver accolto la capo ufficio all’Istruzione dell’ambasciata del Brasile, Fernanda Maria Rocha Soares dos Santos.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy