NEWS:

A Parigi le Olimpiadi più calde di sempre. E gli atleti ora hanno paura di morire

Secondo un nuovo rapporto i Giochi in Francia batteranno il record di Tokyo 2021, quando gli atleti vomitavano e svenivano al traguardo

Pubblicato:18-06-2024 10:34
Ultimo aggiornamento:18-06-2024 11:53

caldo_sole_meteo
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Le Olimpiadi di Parigi potrebbero essere i Giochi più caldi mai registrati. E gli atleti di punta hanno letteralmente paura di morire mentre gareggiano. Un nuovo rapporto, “Rings of Fire: Heat Risks at the 2024 Paris Olympics”, ricorda che ai Giochi del 2021 a Tokyo si registrarono temperature superiori a 34 gradi con un’umidità prossima al 70%. “I concorrenti vomitavano e svenivano al traguardo, le sedie a rotelle erano schierate per portare gli atleti lontano dalle arene bruciate dal sole e la paura di morire in campo fu esplicitata dal tennista numero 2 a quelle Olimpiadi, Daniil Medvedev”.

Le cose in tre anni sono ulteriormente peggiorate. L’inazione sul cambiamento climatico ha causato un ulteriore riscaldamento, e i casi di caldo estremo sono sempre in aumento. “Sappiamo che i Giochi di Parigi hanno il potenziale per superare il record di calore di Tokyo”, afferma Emma Pocock, amministratore delegato di FrontRunners. Pocock descrive il rapporto come un “paletto nel terreno”: “Se il pianeta continua a riscaldarsi, gli sport che conosciamo e amiamo sono a rischio”.

Dalle Olimpiadi di Parigi del 1924, le temperature nella capitale francese sono aumentate di 1,8 gradi di media.Dal 1947 Parigi ha vissuto 50 ondate di caldo. Nei mesi di luglio e agosto del 2003 – nello stesso periodo in cui si terranno le prossime Olimpiadi – un’ondata di caldo record provocò oltre 14.000 morti.


Météo France ha già previsto condizioni più calde del normale da maggio a luglio in tutto il Paese. C’è una probabilità del 70% che farà più caldo del solito. Il Comitato Olimpico Internazionale ha proposto una serie di misure di mitigazione per salvaguardare la salute degli atleti. Condizioni calde e umide rendono più difficile per gli atleti regolare la temperatura corporea, compromettendo le prestazioni fisiche in particolare negli sport di resistenza. Per gli atleti che gareggiano in condizioni di caldo estremo, i rischi per la salute vanno dalle scottature solari ai crampi da calore, fino al collasso.

Il marciatore australiano Rhydian Cowley è alla terza Olimpiade: “Sappiamo già che il caldo estremo è un killer silenzioso tra la popolazione generale e che, anche con una preparazione e un intervento preventivi, può essere rischioso per gli atleti. Il caldo estremo durante le competizioni può minacciare la vita degli atleti“.

Per Sebastian Coe, presidente di World Athletics, “il cambiamento climatico dovrebbe essere sempre più visto come una minaccia esistenziale per lo sport. Siamo in una corsa contro il tempo. E questa è una gara che semplicemente non possiamo permetterci di perdere”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy