NEWS:

Tg Politico Parlamentare, edizione dell’11 giugno 2024

Si parla di europee, Berlinguer e intelligenza artificiale

Pubblicato:11-06-2024 18:27
Ultimo aggiornamento:11-06-2024 18:27
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

EUROPEE. PD FESTEGGIA SCHLEIN, PER M5S E LEGA È CRISI
“Il risultato straordinario delle europee ci consegna un mandato preciso: fermare le riforme del governo Meloni e il cinico baratto tra premierato e autonomia differenziata”. La segretaria del Pd Elly Schlein traccia la linea post-voto di fronte ai parlamentari del partito, che le riservano una standing ovation. Schlein punta a un centrosinistra unito e in quest’ottica sono ripresi i contatti con Giuseppe Conte: “Non è più il tempo delle divisioni né dei veti”, dice la segretaria. Dal canto suo, il leader dei Cinquestelle è alle prese con la difficile ripartenza del Movimento, impegnato in una riflessione interna dopo il pessimo risultato elettorale. Acque agitate anche in casa Lega. Lo strappo di Umberto Bossi, che ha votato per Forza Italia, e il crollo dei consensi producono un terremoto. Matteo Salvini valuta l’espulsione del senatur, ma la vecchia guardia lo difende. Per il governatore della Lombardia Attilio Fontana “Bossi non si tocca”.
COMUNALI, AL PRIMO TURNO FINISCE 10 A 6 PER IL CENTROSINISTRA
Le elezioni comunali sorridono al centrosinistra. Nelle città dove il sindaco è stato eletto al primo turno il centrodestra ha infatti perso 10 a 6. Diciannove, invece, i comuni che andranno al ballottaggio tra due settimane. Affluenza in calo al 62,6%, 5 punti in meno rispetto alle precedenti elezioni. La coalizione di centrosinistra strappa al centrodestra i sindaci di Cagliari e Pavia, e tiene i comuni di Bergamo, Cesena, Livorno, Modena, Pesaro, Prato, Reggio Emilia. Il centrodestra conferma al primo turno Ascoli Piceno, Biella, Ferrara, Forlì, Pescara e Lecce. Il ballottaggio del 23 e 24 giugno deciderà i sindaci di Perugia, Potenza, Urbino, Vercelli, Bari, Cremona, Firenze, Caltanissetta, Vibo Valentia. Ballottaggio tra centrosinistra e liste civiche a Verbania e Avellino. Sfida tra centrodestra e Cinquestelle per il sindaco di Rovigo.
40 ANNI SENZA BERLINGUER, MATTARELLA: RAFFORZÒ LA REPUBBLICA
Quarant’anni fa, l’11 giugno 1984, moriva Enrico Berlinguer. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella lo ricorda in un messaggio. “Personalità politica stimata e popolare- ha scritto il capo dello Stato- capace di scelte coraggiose, che hanno rafforzato le basi della Repubblica”. Commemorazione ufficiale in Aula alla Camera aperta dal presidente Lorenzo Fontana e chiusa da un lungo applauso bipartisan. In piedi, in memoria del segretario del Pci, tutti i deputati. “In un periodo storico molto difficile per l’Italia, scossa dal terrorismo e dalla crisi economica- ha detto Fontana- Berlinguer comprese la necessità di inaugurare una nuova stagione politica”.
UN DDL PER REGOLARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il disegno di legge sull’intelligenza artificiale sia approvato in modo veloce. Il governo spinge sul testo che affronta un tema “centrale nel G7”. In occasione di un convegno promosso dall’associazione Giornaliste italiane il sottosegretario Alfredo Mantovano sottolinea che il ddl all’esame del Senato “è fondato su pochi principi e un minimo di sanzioni per difendere le opere di ingegno”. Anche il responsabile dell’Editoria Alberto Barachini auspica un iter “condiviso e veloce, perche’ e’ una sfida di tutti”. L’obiettivo è “difendere il diritto di autore e tutelarsi dal rischio della manipolazione dei contenuti”. Sulle conseguenze nel mondo del lavoro la ministra Marina Calderone vede più “opportunità che rischi” in un processo che va “regolato e accompagnato”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy