NEWS:

Decreto salva-casa, intervista a Francesca Bresciani (vice sindaco Pietrasanta): “Semplificazione che serviva”

Che impatto ha il decreto Salva-Casa approvato dal Governo Meloni? È un condono sì o no? Ne abbiamo parlato con Francesca Bresciani, vicesindaco di Pietrasanta

Pubblicato:04-06-2024 10:46
Ultimo aggiornamento:04-06-2024 10:46

FRANCESCA BRESCIANI pietrasanta
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Francesca Bresciani, vice sindaco di Pietrasanta (Lucca), che impatto pensa avrà il Decreto Salva-Casa approvato dal Governo Meloni sul territorio nazionale? Altri interventi recenti nel settore immobiliare come trovano attuazione nel territorio che Lei amministra?

“Era necessario provvedere ad una semplificazione che incidesse prevalentemente sulle edilizie interne, sulle doppie conformità e, tra le altre, sulle incertezze interpretative della disciplina vigente troppo spesso connotata da eccessiva rigidità. Il Decreto Salva-Casa si pone proprio come obiettivo quello di liberare il settore immobiliare dalla complessità normativa così da agevolare il rilancio qualificativo dell’intero comparto. I proprietari delle abitazioni potranno accedere più liberamente agli istituti di credito nelle richieste dei finanziamenti oltre ad ottenere le agevolazioni eventualmente loro destinate. Questo nuovo provvedimento avrà indubbiamente un impatto positivo dal momento che interverrà sulle casistiche di minore gravità e sulla valorizzazione delle abitazioni. Gli interventi recenti sul tema da parte di Remind e del Presidente Paolo Crisafi ben rappresentano ed hanno sottolineato la bontà del Decreto Salva-Casa dandone una visione ampia in termini di riscontro diretto sul territorio nazionale.
A tal proposito si è parlato recentemente – anche su proposta di Forza Italia – di rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e minor consumo del suolo; tutti argomenti trattatati durante il convegno tenutosi a Palazzo Ferrajoli nello scorso 22 aprile 2024 ed organizzato proprio da Remind.
Ovviamente, in tema di valorizzazione e maggiore commerciabilità nonché spinta sul mercato immobiliare, è oggi necessario prendere in considerazione anche la recente direttiva approvata il 12 aprile 2024 in ordine alle Case Green. Un tema che dovrà essere affrontato con criterio dal momento che, a solo titolo di esempio, con riferimento territoriale, gli immobili residenziali di Pietrasanta, stando ai dati del Catasto, sono 18.330 e, visto che la più alta percentuale degli immobili in provincia di Lucca rientra in classi energetiche meno performanti, E – F – G (come del resto nella maggior parte anche delle altre regioni e province d’Italia), su quegli edifici si possono ipotizzare interventi per un numero che oscilla tra 12.391 e 13.693″.

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, padre del Decreto, sottolinea che non si tratta di un condono, anche se viene chiamato in alcuni casi “mini-condono”; potrebbe secondo Lei, comunque, rappresentare un passo utile e strategico in vista delle Europee?


“Vengono continuamente proposti nuovi provvedimenti. Che questo adesso sia stato approvato poco prima delle Europee non ha alcuna incidenza. Chi agisce con impegno, agisce sempre e comunque per il bene della comunità che rappresenta. La semplificazione, l’eliminazione della burocrazia rigida e le agevolazioni non possono che essere accolte con entusiasmo e con favore. Il patrimonio immobiliare ed in particolare le proposte nel settore casa sono sempre state prese in considerazione dal centro- destra nazionale e da coloro che governano oggi il Paese. Vale la pena ricordare che già nelle proposte del programma di Forza Italia del 1994 vi era la “riduzione dell’imposizione sulla casa ritenuta persecutoria e di dubbia costituzionalità …”, proposta poi concretizzata negli anni a seguire con decisiva e concreta risposta ai cittadini. Il centro destra è sempre andato nella direzione di una conservazione e tutela del patrimonio immobiliare ed anche oggi, chi governa il nostro Paese, ha dimostrato forte sensibilità ed attenzione volta a ridurre procedure rigide ed ingessanti che ci consentiranno poi di avanzare verso una sostenibilità ed una valorizzazione delle nostre case.”

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy