NEWS:

VIDEO | “Sotterranea e non inquinante”, ecco come sarà la pista da bob a Cortina

Dopo tante polemiche, il sindaco di Cortina racconta in un video come sarà la nuova pista da bob e slittino che si sta realizzando per le Olimpiadi invernali. E rimbalza le critiche: "Sarà fiore all'occhiello"

Pubblicato:21-05-2024 18:36
Ultimo aggiornamento:21-05-2024 18:36

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

VENEZIA – Un percorso quasi interamente sotterraneo e coperto da vegetazione, non così impattante come è stato detto. E anzi, il meccanismo di refrigerazione non è inquinante (perchè a base di glicole) e questo la rende un’eccellenza unica al mondo: il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, difende la pista da bob che (tra le polemiche) verrà realizzata a Cortina per le prossime Olimpiadi invernali e decide di spiegarlo a utti i suoi cittadini in un video pubblicato su Youtuibe e sui social. È solo il primo di una serie di video, fa sapere il Comune, con cui il primo cittadino terrà un filo diretto con i cittadini per informarli dell’avanzamento dei lavori.

“NIENTE È LASCIATO AL CASO”

“Non siamo degli sprovveduti”. Per la nuova pista da bob a Cortina d’Ampezzo, lo sliding center delle Olimpiadi invernali 2026, si lavora senza lasciare “nulla al caso”; si lavora “alacramente per far sì che ci siano tutte le risposte” necessarie a far funzionare il nuovo impianto; per far sì che “ci siano, per quanto possibile, certezze”. Lo assicura il sindaco Gianluca Lorenzi in un video in cui parla dello sliding center in costruzione. “Sarà un fiore all’occhiello e saremo fieri di averlo“: e quando sarà in funzione, e si vedrà che è ‘sostenibile’, continua il primo cittadino, “forse ci spenderemo in maniera più propositiva mentre oggi si fa solo polemica. Sarà un’eccellenza e ci darà tante soddisfazioni”. Prossimamente poi c’è l’intenzione di dare “notizie ancora migliori”. Ma siccome fin qui “se ne sono sentite di ogni e ognuno ha dato la sua opinione”, Lorenzi posta il video perché della pista di bob occorre che se ne parli “con dati concreti“.

E per prima cosa assicura che “il progetto ha una sua sostenibilità” e si sta costruendo la “garanzia” che funzioni “negli anni anche dopo le Olimpiadi”. Sarà una “eccellenza unica al mondo” dato che l’impianto refrigerante sarà quasi tutto a glicole e quindi “non inquinante” (sola la centrale funzionerà ad ammoniaca); il percorso della pista sarà “in maggior parte ipogeo, e coperto da vegetazione”. La pista “non sarà così impattante come si può pensare”. Insomma, Lorenzi smonta le varie obiezioni mosse all’opportunità di costruire una nuova pista scartando l’ipotesi di dirottare le gare fuori dall’Italia. Lorenzi parla anche del lavoro per un accordo con Regione, Province (Belluno, Trento e Bolzano), Fondazione Cortina e Federazioni sportive su un “programma di gestione e valorizzazione” che porti all’ombra delle Tofane gare di Coppa del Mondo e Mondiali ed “eventi internazionali”.


ARRIVA ANCHE IL TAXI BOB INVERNALE ED ESTIVO

Riportare le gare di bob a Cortina, ma anche di skeleton e slittino, sarà “una gratificazione per tutti” rinverdendo il ‘mito’ della storica pista Monti. Si sta lavorando anche perché le federazioni sportive svizzere, austriache e tedesche portino i loro atleti ad allenarsi a Cortina. E per chi atleta non è ci sarà il taxi bob invernale ed estivo, creando “un nuovo prodotto” turistico che valorizzerà Cortina dato che “non ci sono tante località montane che lo possono fare. Un altro fiore all’occhiello per noi”.

I CITTADINI SARANNO AGGIORNATI PASSO PASSO DEI LAVORI

La gestione della pista era ed è “sicuramente una preoccupazione che abbiamo avuto come amministrazione e quindi anche dei cittadini, ma stiamo mettendo a terra una piano di legacy”, assicura Lorenzi, per far sì che i proventi degli investimenti di trasformazione urbana del Governo su varie zone di Cortina portino i fondi necessari a gestire la pista da bob. Il video di Lorenzi – sulle pagine social del Comune di Cortina facebook, instagram e Youtube) a questo link– è il primo di una serie che il sindaco intende postare per mettere al corrente la cittadinanza dell’avanzamento lavori delle Olimpiadi del 2026 e di tutti i cantieri in corso, che apriranno e che stanno chiudendo. “Il Comune intende aprire un canale di comunicazione dedicato a rispondere alle questioni più rilevanti riguardanti i lavori a Cortina. Oltre ai video, sono previste conferenze stampa e incontri con la cittadinanza per mostrare lo stato attuale e futuro dei progetti, illustrando la Legacy delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, che renderà la nostra città sempre più attrattiva per il turismo e non solo”, informa l’amministrazione.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy