NEWS:

Tg Cultura, edizione del 27 giugno 2024

In questa edizione si parla della mostra di Biasiucci a Torino; del Festival dei Due Mondi di Spoleto; del festival dance Spaesaggi e della mostra su Mirò che parte a settembre a Roma

Pubblicato:27-06-2024 13:30
Ultimo aggiornamento:27-06-2024 13:30

tg cult 27 giugno
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

TORINO, ALLE GALLERIE D’ITALIA LA FOTOGRAFIA DI ANTONIO BIASIUCCI

Il fotografo Antonio Biasucci in mostra alle Gallerie d’Italia, a Torino, fino al 6 gennaio 2025. Terzo capitolo del progetto La Grande Fotografia Italiana, avviato nel 2022 con la mostra di Lisetta Carmi e continuato nel 2023 con Mimmo Jodice per omaggiare i grandi maestri della fotografia del Novecento del nostro Paese, con oltre 250 fotografie l’esposizione rappresenta una delle più importanti e complete retrospettive su Antonio Biasiucci, coprendo un periodo molto ampio della sua produzione artistica. Per la prima volta i diversi capitoli del ‘poema utopico’ di Biasiucci vengono presentati insieme: tra potenti polittici, sequenze di immagini, opere singole, lo sforzo è di realizzare una rappresentazione poetica ed estesa della vita degli esseri umani.

A SPOLETO PARTE LA 67ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEI DUE MONDI

Inizia venerdì 28 giugno alle ore 20 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la sessantasettesima edizione del Festival dei Due Mondi, in scena a Spoleto fino al 14 luglio con più di 60 spettacoli in prima italiana e assoluta di oltre 30 compagnie, coinvolgendo più di 600 artisti da 20 Paesi. Per la serata inaugurale Iván Fischer propone un nuovo progetto artistico con la sua Budapest Festival Orchestra dedicato al capolavoro di Richard Strauss Ariadne auf Naxos. Atteso il ritorno di Davide Enia, dal 29 giugno al 7 luglio in scena all’Auditorium della Stella con Autoritratto, mentre la danza apre il 29 giugno con il nuovo spettacolo di Mehdi Kerkouche. Tra le mostre, quella che il Festival dedica a Giorgio Ferrara e agli anni della sua direzione artistica e l’esposizione presentata da Fondazione Fendi ‘Legàmi. Studi nell’archivio dei costumi del Festival dei Due Mondi’.

DA DARGEN D’AMICO A MONICA SALMASO, ECCO IL FESTIVAL ‘SPAESAGGI’

Dieci giorni di festival all’ombra della Rocchetta Mattei, con musica da tutto il mondo: dalla dance-hip hop di Dargen D’Amico al clarinetto di Gabriele Mirabassi, fino ai ritmi e alle sonorità più elaborate di veri e propri punti di riferimento della world music come il percussionista indiano Trilok Gurtu e il musicista ivoriano Aly Keita, maestro di balafon. E’ Spaesaggi festival, in programma a Grizzana Morandi sull’Appennino bolognese dall’11 al 21 luglio. Ad arricchire il cartellone anche il pianista Enrico Pierannunzi, con il suo jazz dagli echi newyorkesi, il bandoneon di Carlo Maver, la cantante brasiliana Monica Salmaso e il più importante quartetto d’archi colombiano, Q-Arte.


JOAN MIRÒ DA SETTEMBRE AL MUSEO STORICO DELLA FANTERIA DI ROMA

Joan Miró, riconosciuto tra gli artisti più rivoluzionari del XX secolo, sarà protagonista della mostra intitolata ‘Miró – Il costruttore di sogni’, al Museo Storico della Fanteria di Roma dal 14 settembre al 23 febbraio 2025. Il progetto, dal carattere antologico, si compone di una selezione di 140 opere rappresentative dell’arte di Miró, del suo rivoluzionario linguaggio e delle sperimentazioni che hanno caratterizzato circa 60 anni della sua lunga esistenza. Accanto alla raccolta di opere realizzate tra il 1924 e il 1981, l’esposizione presenterà anche una piccola sezione intitolata Miró e i suoi amici, comprendente una decina di opere di Man Ray, Picasso, Dalí, e fotografie di Cohen e Bertrand, oltre che libri e documenti dei poeti come Breton ed Éluard.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy