NEWS:

Ancora maltempo tra Veneto ed Emilia. Esondato l’Avenale a Castelfranco, un annegato a Parma

Il presidente Zaia dichiara lo stato di emergenza regionale. Centinaia le richieste di soccorso ai vigili del fuoco Nel parmense è stato rinvenuto un corpo privo di vita nel torrente Termina

Pubblicato:26-06-2024 18:26
Ultimo aggiornamento:27-06-2024 20:40
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BOLOGNA – Il maltempo attanaglia ancora l’Emilia e il Veneto nelle ultime 24 ore. Centinaia le richieste di soccorso ai vigili del fuoco per allagamenti anche ieri notte e questa mattina, tra Treviso, Vicenza e Castelfranco Veneto, dove è esondato il fiume Avenale. Oltre 300 gli interventi in 36 ore mentre in Emilia, tra Parma e Modena. Nel parmense è stato rinvenuto un corpo privo di vita nel torrente Termina, presumibilmente un uomo caduto nelle acque a seguito dell’esondazione. Sorvegliato speciale il Po che sale “a valle” nel ferrarese alle prime soglie di criticità.

A CASTELFRANCO VENETO ESONDA L’AVENALE, 140 RICHIESTE DI SOCCORSO A VDF

Dopo la Tromba d’aria che martedì mattina ha colpito Rovigo, ieri sera un nuovo fronte di maltempo si è aperto in Veneto, nel territorio di Castelfranco Veneto, con l’esondazione dell’Avenale nel centro cittadino.

Allargando il fronte della provincia di Treviso, sono state oltre 140 le richieste di soccorso alla sala operativa del 115, per il violento nubifragio che ha interessato non solo Castelfranco Veneto. Sono stati infatti interessati dal maltempo anche i comuni di Resana, Riese, Castello di Godego. Interventi soprattutto per strade e sottopassi allagati, autorimesse, e scantinati allagati, alberi pericolanti, rimozione di ostacoli.


Dopo la tromba d’aria di ieri, a Rovigo sono proseguiti tutta la notte e continuano nella giornata di oggi gli interventi dei vigili del fuoco soprattutto per il prosciugamento dei locali rimasti allagati.
Il dispositivo di soccorso è stato rinforzato da personale e mezzi dei comandi limitrofi e raddoppio dei turni.

Sempre in Veneto, a Vicenza sono stati una ventina gli interventi dei Vigili del fuoco dal pomeriggio di ieri per prosciugamenti, danni d’acqua, alberi pericolanti, piccoli smottamenti e frane a: Marostica, Bassano del Grappa, Mussolente, Cartigliano, Roana, Conco, Rossano Veneto. Infine, anche a Venezia sono stati una decina gli interventi effettuati da ieri pomeriggio per d’anni d’acqua e alberi pericolanti nel capoluogo, Mestre e Mira.

PRESIDENTE ZAIA: “STATO DI EMERGENZA IN VENETO”

“In Veneto sono ancora al lavoro le oltre 20 squadre di Protezione Civile che sono intervenute già da ieri per far fronte ai diversi allagamenti. In particolare nella zona pedemontana di Castelfranco Veneto è esondato il fiume Avenale, dopo che già Rovigo e il Polesine erano stati colpiti in mattinata da una tromba d’aria.
“Una giornata particolarmente difficile”, dunque, “perché più zone del Veneto sono state colpite dal maltempo“, fa il punto stamane il presidente della Regione Luca Zaia, dai suoi profili social. E soprattutto annuncia che “dopo la tempesta su Asiago e la tromba d’aria di ieri a Rovigo ho fatto predisporre la dichiarazione per lo stato di emergenza regionale, a seguito del maltempo che sta colpendo il Veneto in queste giornate e i conseguenti danni”.

A PARMA RITROVATO IL CORPO DI UN 85 ENNE NEL TORRENTE TERMINA

A Parma nella serata di ieri le squadre dei vigili del fuoco hanno individuato e poi recuperato il corpo privo di vita di un uomo di 85 anni nel torrente Termina, presumibilmente caduto nelle acque a seguito dell’esondazione. Oltre 300 interventi dei vigili del fuoco in 36 ore nei territori emiliani colpiti dal maltempo. Ora la situazione è in miglioramento, nel parmense le squadre sono impegnate nella rimozione e messa in sicurezza di alberi caduti o pericolanti e in prosciugamenti a Neviano Arduini e Traversetolo.

SORVEGLIATO SPECIALE IL PO NEL FERRARESE, RIAPRONO I PONTI DEL SECCHIA

Gli afflussi provenienti dagli affluenti del Po, soprattutto emiliani ma anche lombardi, stanno determinando “un ulteriore incremento dei livelli del grande fiume nella sua parte mediana e terminale, col possibile superamento nelle prossime 24 ore della soglia 1 di criticità” (ordinaria, di colore giallo) già dalla sezione di Pontelagoscuro, nel ferrarese, e nei rami del delta. L’agenzia Aipo, che assicura “un monitoraggio costante”, fa sapere in una nota che possono essere “interessate dall’evento alcune aree golenali” ed è consigliata “prudenza nell’avvicinarsi al fiume e nella navigazione”.

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA EMILIA-ROMAGNA APPROVA L’ODG PD-LEGA SULLO STATO D’EMERGENZA

“La Giunta Bonaccini chieda lo stato di emergenza per l’ondata di maltempo che si è abbattuta in questi
giorni in Emilia”. Il sollecito arriva dall’Assemblea legislativa, che questo pomeriggio ha votato un Ordine del giorno che va in questa direzione, collegato alla variazione di bilancio in approvazione oggi.

L’Odg, sottoscritto da Pd e Lega, impegna la Regione per il ripristino della viabilità nei territori delle province di Piacenza, Parma, Reggio-Emilia e Modena colpite dal maltempo di questi giorni. In più si chiede alla Giunta di attivarsi per la richiesta dello stato di emergenza al Governo per il risarcimento dei danni subiti da privati e aziende, oltre a porre in essere ogni azione utile per la pulizia dei corsi d’acqua,

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy