NEWS:

Assalto al Parlamento in Kenya, Ruto non firma la legge sulle tasse. La stampa: “Si inchina alla generazione Z”

La decisione all'indomani delle proteste di piazza e delle violenze a Nairobi

Pubblicato:26-06-2024 16:40
Ultimo aggiornamento:27-06-2024 20:41

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Stop al disegno di legge finanziaria che introduce nuove tasse: lo ha deciso il presidente del Kenya, William Ruto, all’indomani delle proteste di piazza e delle violenze a Nairobi, con l’uccisione di diversi manifestanti e l’irruzione di altri contestatori all’interno del Parlamento.

LEGGI ANCHE: In Kenya assalto al parlamento: spari, fiamme e morti tra i manifestanti

La notizia è l’apertura del Daily Nation e di altri quotidiani nazionali. Secondo la loro lettura, la decisione di Ruto è un gesto di distensione. Il testo, non promulgato, sarà dunque ora nuovamente all’esame dei deputati.


LA STAMPA DI NAIROBI: RUTO SI INCHINA ALLA ‘GENERAZIONE Z’

“Ruto si inchina alla pressione della Gen Z e ritira la legge finanziaria”: è il titolo scelto dall’emittente keniana Citizen Tv dopo la decisione del capo dello Stato di non promulgare il provvedimento, contestato ieri anche da manifestanti che hanno fatto irruzione nel Parlamento a Nairobi. La testata conferma dunque il ruolo dei più giovani nella mobilitazione di protesta. “Gen Z” sta per “generazione zeta”, dunque i nati nel nuovo millennio o anche nel decennio scorso. Stando a un bilancio diffuso dalla Commissione nazionale del Kenya per i diritti, un organismo finanziato dallo Stato, negli scontri di ieri hanno perso la vita 22 persone.

Oggi Ruto ha rinviato la legge al Parlamento per un nuovo esame. Nelle settimane scorse la sua tesi era stata che le misure fossero necessarie per ridurre il peso di un debito di oltre 80 miliardi di dollari, che assorbirebbe più della metà delle entrate pubbliche. Nel suo ultimo discorso rivolto alla nazione, il presidente ha sostenuto che il tentativo era recuperare la “sovranità” nazionale di fronte ai creditori stranieri e che la legge avrebbe beneficiato in particolare contadini, studenti e insegnanti. All’indomani delle violenze, Ruto ha aggiunto: “Guido però il popolo, e il popolo ha parlato”.

Alcune testate locali evidenziano che non è ancora chiaro in che modo la nuova decisione condizionerà nuove manifestazione di protesta che sono state già organizzate per domani attraverso i social media.
Ruto è in carica dal 2022. La sua elezione è avvenuta per un margine ridotto, con meno di due punti percentuali di vantaggio sul rivale Raila Odinga.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy