NEWS:

In Friuli Venezia Giulia alla scoperta dei sentieri di Resia: natura incontaminata e vita “slow”

"Poti po Nas" è lo slogan che invita a conoscere la valle, ecomuseo a cielo aperto nella Riserva Unesco delle Alpi Giulie. Dove "si respira l'Italia di 40 anni fa, ancora genuina"

Pubblicato:26-06-2024 12:40
Ultimo aggiornamento:26-06-2024 12:41
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

UDINE – Resia e la sua valle omonima, in Friuli Venezia Giulia, si preparano ad accogliere i turisti da tutto il mondo. “Siamo persone semplici, e la nostra è una accoglienza altrettanto semplice. Nella nostra valle, nelle nostre piccole attività, si respira l’Italia di 30-40 anni fa. Ancora genuina. Non siamo e non saremo mai nel circuito della globalizzazione. Per questo ci distinguiamo ancora, e possiamo dire la nostra. Chi viene da noi non troverà servizi, se non quelli essenziali, ci poniamo al contrario di ciò che normalmente accade. Non vogliamo inventarci nulla di ciò che non c’è. Mentre offriamo sicuramente una natura incontaminata e tanta verità” afferma Anna Micelli, appena rieletta a primo cittadino del paese (lo è dal 2019) che non conta nemmeno mille anime, fra le montagne del Friuli Venezia Giulia.

Resia, infatti, è una comunità formata da 7 frazioni e diversi borghi. Un Ecomuseo a cielo aperto, sede del Parco Naturale delle Prealpi Giulie facente parte della Riserva Mab Unesco Alpi Giulie. Il progetto ‘Poti po Nas‘ – sentieri alla resiana – uno slogan per far conoscere la Valle e la sua magia ancora autentica e genuina. ‘Ta stara pot‘- il vecchio sentiero, in resiano- è il sentiero più ricco di suggestioni antropologiche e naturalistiche: attraversa ad anello le vivaci frazioni. ‘Ta lipa Pot’– il bel sentiero- è caratterizzato da ruscelli, cascate mozzafiato, e dal ‘ponticello dell’amore’, meta di innamorati di ogni età. Un turismo slow, a misura di famiglia, da scoprire lentamente.


Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy