NEWS:

Meteo, le previsioni di mercoledì 26 giugno

Nuvole un po' ovunque, da Nord a Sud. E sono attesi anche temporali: ecco che tempo farà oggi

Pubblicato:26-06-2024 07:35
Ultimo aggiornamento:26-06-2024 07:35
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Nord

Nuvolosità irregolare su tutte le regioni, con residui rovesci o temporali al primo mattino su Friuli-Venezia Giulia e Veneto e locali piogge o rovesci su Lombardia, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna orientale. Dalla tarda mattina e nel pomeriggio nuovi isolati temporali attesi su regioni nord-orientali, Lombardia e centro-est Emilia-Romagna e, in misura più occasionale, anche sul resto del nord specie rilievi in genere, con fenomeni in generale assorbimento serale e schiarite anche ampie sulla pianura padana.

Centro

Su Marche e Abruzzo nuvolosità variabile, temporaneamente intensa dal tardo mattino e fino la prima sera con temporali associati anche localmente intensi, in generale assorbimento serale e nubi in contestuale diradamento; sereno sulla Sardegna salvo locali addensamenti e occasionali brevi piovaschi pomeridiani possibili sul settore est; sereno o poco nuvoloso sul resto del centro al mattino e in serata ma con nubi a evoluzione diurna associate a isolati temporali su Umbria e aree interne e appenniniche di Toscana e Lazio.

Sud

Sulla Sicilia locali piogge o brevi rovesci dal tardo mattino e nel pomeriggio sul settore nord/nord-est, stabile e ben soleggiato sul resto dell’isola; nuvolosità parziale su Molise e Puglia, temporaneamente intensa dal tardo mattino/metà giornata e fino la prima sera con isolati temporali associati, con fenomeni in cessazione serale e nubi in contestuale diradamento; cielo sereno o poco nuvoloso sul resto del sud salvo locali e brevi rovesci possibili durante le ore centrali su bassa Campania, Basilicata e rilievi calabresi.


Temperature

Minime in calo su regioni nord-orientali, Appennino tosco-emiliano e della Liguria di levante nonchè su Valle d’Aosta, Alpi piemontesi, Molise, Puglia, Basilicata, nord Calabria ed est Sicilia, senza variazioni di rilievo sul resto del paese; massime in diminuzione su Marche, Abruzzo, Molise, nord Puglia e settori tirrenici di Calabria e Sicilia, stazionarie sul Trentino-Alto Adige e in generale aumento sul rimanente territorio.

Venti

Deboli meridionali su Liguria e aree joniche peninsulari, in rotazione serale da nord su quest’ultime; mediamente deboli settentrionali su Sicilia e restante centro-sud peninsulare, con moderati rinforzi su Basilicata e Calabria orientale; mediamente deboli variabili sul resto del paese.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy