NEWS:

A Rovigo tromba d’aria e oltre 100 chiamate ai pompieri

Il presidente del Veneto, Luca Zaia: nel Polesine "situazione molto complessa, ingenti danni", per allagamenti e tetti scoperchiati

Pubblicato:25-06-2024 18:13
Ultimo aggiornamento:25-06-2024 18:13

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROVIGO – Uno spettacolare tornado si è abbattuto oggi, martedì 25 giugno, a Rovigo: dalle 13 tour de force per le squadre di Vigili del fuoco, impegnate in particolare nelle zone più colpite, Lusia e Lendinara. Interventi in corso per tetti divelti, coperture danneggiate e messa in sicurezza di alberi pericolanti. Anche il presidente della Regione, Luca Zaia, per tutta la giornata si è impegnato a seguire l’evoluzione della situazione che ha definito “molto complessa”. Oltre il centinaio sono state le chiamate dei cittadini ai Vigili de fuoco, ha spiegato lo stesso Zaia.

“Sto seguendo da questa mattina l’evoluzione della situazione in Polesine dopo la tromba d’aria che ha provocato ingenti danni con decine di allagamenti e tetti scoperchiati in particolare a Rovigo ma anche Boara Pisani, Lusia e Lendinara”. Al momento “la situazione è ancora molto complessa. Risultano oltre 100 chiamate ai Vigili del Fuoco. La Regione è attiva su tutti i fronti a partire dalla Protezione Civile per supportare i cittadini colpiti da questa nuova ondata di maltempo”.
Così il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, commentando gli effetti della tromba d’aria che si è abbattuta sul capoluogo rodigino, causando allagamenti e scoperchiando edifici prima a Rovigo e poi in altri Comuni polesani. “Ringrazio- conclude Zaia- tutte le persone che stanno operando, dalla Protezione Civile ai Vigili Del Fuoco, dai volontari a quanti si sono attivati per i soccorsi. Seguiremo l’evoluzione della situazione e metteremo a disposizione tutti i mezzi e le risorse necessari a portare aiuto a chi ha subito i maggiori danni”.


Le previsioni meteo di Arpav indicano il proseguire, fino alle prime ore di domani mercoledì 26, di una fase di instabilità iniziata già nella serata di lunedì, con frequenti rovesci e temporali; sono probabili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate) specie tra Prealpi e pianura, con quantitativi di pioggia anche consistenti soprattutto sulle zone centro meridionali a causa di fenomeni ripetuti o persistenti. Dopo una pausa nella mattinata di mercoledì 26, dalle ore centrali è prevista una ripresa dell’instabilità ancora con rovesci e temporali: non si esclude qualche ulteriore fenomeno intenso. Il centro funzionale decentrato della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido dalle 14 di oggi alle 14 di domani.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy