NEWS:

Anna Castiglia vince di Musicultura 2024 con la canzone “Ghali” e dona parte del premio alle associazioni pro-Palestina

Alla cantante i 20mila euro del Premio Banca Macerata

Pubblicato:24-06-2024 11:15
Ultimo aggiornamento:24-06-2024 11:28
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

MACERATA – “Grazie, grazie tantissime. Dedico questa vittoria ad Ernesto Assante il mio insegnante di storia della musica al Conservatorio e voglio donare una parte del premio alle associazioni pro-Palestina; festeggiare è bellissimo ma non dobbiamo dimenticare cosa succede nel mondo”, ha detto emozionata Anna Castiglia vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura Festival, diretta da Ezio Nannipieri.

Anna Castiglia, accompagnata alle tastiere da Simone Matteuzzi tra i vincitori di Musicultura 2023, con la canzone “Ghali”, si è aggiudicata i 20 mila euro del Premio Banca Macerata grazie ai voti del pubblico dello Sferisterio delle due serate e Il Premio per il miglior testo di 2.000 euro delle Università di Macerata e Camerino.

“La canzone è un inno alle colpe, parla, in chiave ironica, di vittime e vittimismo, della necessità di trovare sempre un capro espiatorio sul quale scaricare la colpa dei nostri insuccessi, pur di non prenderci le responsabilità e Ghali è la tipica vittima di noi cantautori”, ha spiegato la vincitrice assoluta di Musicultura.


Anna Castiglia, 25 anni di Catania, studente di chitarra classica, frequenta il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed è co-fondatrice del progetto Canta Fino a Dieci, collettivo di cantautrici femminista che contrasta il gender gap nel mondo musicale. A settembre uscirà il suo primo album.

GLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA KERMESSE

La cantautrice siciliana ha prevalso sugli altri sette artisti vincitori finalistidel Festival: Nico Arezzo di Modica con la canzone Nicareddu, De.Stradis  di Bologna con Quadri d’autore,  Nyco Ferrari  di Milano con Sono fatto così, Bianca Frau di Sassari con Va tutto bene,  Helle di Bologna con Lisou, Eugenio Sournia di Livorno con Il cielo, The Snookers di Morbegno con Guai.

Eugenio Sournia con il branoIl cielo”si è aggiudicato La Targa della Critica di 3.000 euro intitolata a Piero Cesanelli, l’ideatore di Musicultura e direttore artistico dalla prima edizione fino al 2019, consegnata dal giornalista Paolo Giordano eil Premio PMI  per miglior progetto discografico del valore di 2.000 euro.

Le due serate finali di Musicultura, condotte dall’inedita coppia Paola Turci, al suo debutto come co-conduttrice e Carolina di Domenico, hanno visto l’esibizione di tanti ospiti nel maestoso palcoscenico dello Sferisterio di Macerata.

PAOLA TURCI HA CANTATO LUCIO DALLA

Paola Turci,tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival, ha regalato al pubblico anche delle perle musicali, tra cui “L’avvelenata” di Guccini e insieme agli otto vincitori finalisti ha cantato “La casa in riva al mare”, il brano di Lucio Dalla che ha dato il titolo ad uno speciale riconoscimento di 2.000 euro andato a Helle. Un premio decretato da una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona, impegnati in un percorso laboratoriale musicale del Festival. Grazie ad un permesso speciale, Gaetano Laudano e Davide Ciancaleoni, in rappresentanza della giuria della Casa di reclusione, hanno consegnato il premio a Helle sul palcoscenico dello Sferisterio. Un’importante iniziativa di integrazione culturale per la rieducazione e il reinserimento del detenuto, promossa dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy