NEWS:

Europei, Turchia-Portogallo per il primato, il Belgio a caccia di riscatto

I risultati, le classifiche e il calendario

Pubblicato:22-06-2024 09:45
Ultimo aggiornamento:22-06-2024 10:09
Autore:

euro 2024 calendari e partite
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Il primato del gruppo F in palio nella sfida tra Turchia e Portogallo in questa giornata degli Europei. E per non parlare sempre di Cristiano Ronaldo, la curiosità può essere il derby di Milano tra Calhanoglu e Leao. Nello stesso girone la partita tra la Georgia di Kvara e la Repubblica Ceca di Schick. Nel gruppo E, invece, il Belgio è chiamato a riscattarsi e a vincere contro la sorprendente Romania. Altrimenti per Lukaku, De Bruyne e compagni può diventare concreto il rischio di una clamorosa eliminazione.

EUROPEI 2024: RISULTATI, CLASSIFICHE E CALENDARIO

Ecco i risultati, le classifiche e il calendario delle partite: GRUPPO A Germania 6 punti; Svizzera 4; Scozia 1; Ungheria 0. GRUPPO B Spagna 6 punti; Italia 3; Albania 1; Croazia 1. GRUPPO C Inghilterra 4 punti; Slovenia 2; Danimarca 2; Serbia 1. GRUPPO D Olanda 4 punti; Francia 4; Austria 3; Polonia 0. GRUPPO E Romania 3 punti; Ucraina 3; Slovacchia 3; Belgio 0. GRUPPO F Turchia 3 punti; Portogallo 3; Repubblica Ceca 0; Georgia 0.

LE PARTITE 14 giugno Gruppo A: Germania-Scozia 5-1 15 giugno A: Ungheria-Svizzera 1-3 B: Spagna-Croazia 3-0 B: Italia-Albania 2-1 16 giugno D: Polonia-Olanda 1-2 C: Slovenia-Danimarca 1-1 C: Serbia-Inghilterra 0-1 17 giugno E: Romania-Ucraina 3-0 E: Belgio-Slovacchia 0-1 D: Austria-Francia 0-1 18 giugno F: Turchia-Georgia 3-1 F: Portogallo-Repubblica Ceca 2-1 19 giugno B: Croazia-Albania 2-2 A: Germania-Ungheria 2-0 A: Scozia-Svizzera 1-1 20 giugno C: Slovenia-Serbia 1-1 C: Danimarca-Inghilterra 1-1 B: Spagna-Italia 1-0 21 giugno E: Slovacchia-Ucraina 1-2 D: Polonia-Austria 1-3 D: Olanda-Francia 0-0 22 giugno F: Georgia-Repubblica Ceca (Amburgo, 15) F: Turchia-Portogallo (Dortmund, 18) E: Belgio-Romania (Colonia, 21) 23 giugno A: Svizzera-Germania (Francoforte, 21) A: Scozia-Ungheria (Stoccarda, 21) 24 giugno B: Croazia-Italia (Lipsia, 21) B: Albania-Spagna (Düsseldorf, 21) 25 giugno D: Olanda-Austria (Berlino, 18) D: Francia-Polonia (Dortmund, 18) C: Inghilterra-Slovenia (Colonia, 21) C: Danimarca-Serbia (Monaco, 21) 26 giugno E: Slovacchia-Romania (Francoforte, 18) E: Ucraina-Belgio (Stoccarda, 18) F: Repubblica Ceca-Turchia (Amburgo, 21) F: Georgia-Portogallo (Gelsenkirchen, 21) Giorni di riposo: 27 e 28 giugno


Infine: Gli ottavi di finale 29 giugno 38 2A-2B (Berlino, 18) 37 1A-2C (Dortmund, 21) 30 giugno 40 1C-3D/E/F (Gelsenkirchen), 18) 39 1B-3A/D/E/F (Colonia, 21) 1 luglio 42 2D-2E (Düsseldorf, 18) 41 1F-3A/B/C (Francoforte, 21) 2 luglio 43 1E-3A/B/C/D (Monaco, 18) 44 1D-2F (Lipsia), 21) Giorni di riposo: 3 e 4 luglio I quarti di finale 5 luglio V39-V37 (Stoccarda, 18) V41-V42 (Amburgo, 21) 6 luglio 48 V40-V38 (Düsseldorf, 18) 47 V43-V44 (Berlino, 21) Giorni di riposo: 7 e 8 luglio Le semifinali 9 luglio 49 V45-V46 (Monaco, 21) 10 luglio 50 V47-V48 (Dortmund, 21) Giorni di riposo: 11, 12 e 13 luglio La finale 14 luglio V49-V50 (Berlino, 21)

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy