NEWS:

La Roma-Lido compie 100 anni: compleanno con nuovi treni e due nuove stazioni

Notizie per la Roma-Lido: entro fine 2024 aprono Tor di Valle e Acilia sud. I nuovi treni arrivano dall'inizio del 2025

Pubblicato:20-06-2024 18:00
Ultimo aggiornamento:20-06-2024 18:00

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

La Roma-Lido compie 100 anni. E per festeggiare, anche se i regali arriveranno tra qualche mese, la Regione Lazio, Astral e Cotral, le due società che si occupano della gestione e della manutenzione dell’infrastruttura, le regalano la rinnovata stazione di Tor di Valle e quella nuovissima di Acilia sud, aperte entrambe entro la fine del 2024, 8 nuovi treni rinnovati entro il Giubileo, di cui 5 già in servizio con la nuova livrea blu, e 20 nuovi treni dai primi mesi del 2025, quando sarà consegnato il primo mezzo.

Le novità sono state annunciate nel corso delle celebrazioni per i 100 anni dell’opera. Si parte dalle due nuove stazioni: “Entro la fine dell’anno inaugureremo due stazioni della Roma-Lido, Tor di Valle e Acilia sud. Per quest’ultima stiamo ricevendo la delega del Comune di Roma per realizzare il ponticello pedonale per collegarla all’altro lato. Credo che riusciremo ad inaugurare anche quello per la fine dell’anno” ha spiegato l’amministratore unico di Astral, Antonio Mallamo.

Sarà poi la volta dei nuovi treni. “I lavori sull’armamento, realizzati da Rfi, sono conclusi- ha spiegato la presidente di Cotral, Amalia Colaceci- Quelli sulla linea aerea sono appena partiti e dureranno 18 mesi, mentre sui nuovi treni la commessa è slittata al 2025 ma il primo esemplare arriverà all’inizio del 2025. Poi, dopo il pre esercizio e i collaudi ministeriali, la produzione proseguirà con un treno al mese. Sono tornati dalla revisione generale cinque treni con la nuova livrea Cotral, rifatti anche internamente e da novembre non abbiamo più reclami (come avveniva in passato, ndr). Il servizio è ancora a 20 minuti ma negli orari di punta scende a 10 minuti. Possiamo cominciare ad alzare la testa perchè gli investimenti stanno iniziando a produrre i loro effetti. Tutta la flotta sarà revisionata ed efficiente in tempo per il Giubileo”.


E mentre l’assessore regionale ai Trasporti, Fabrizio Ghera, ricordava di essere stato “personalmente negli stabilimenti di Caserta dove si producono i treni per verificare la situazione” la vicepresidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli ha tracciato il momento in cui la linea, finiti tutti i lavori e messo in servizio tutti i treni, raggiungerà la sua massima funzionalità. “Nei prossimi due anni-due anni e mezzo- ha detto- la linea tornerà alla sua piena efficienza” con frequenze da metropolitana, fino a un treno ogni 6 minuti. E questo, ha ricordato Ghera, “grazie anche al nuovo segnalamento e ai nuovi treni, i 20 che andranno sulla Roma-Lido, senza scordare i 12 per la Roma-Viterbo”.

LA MOSTRA

Intanto per festeggiare nella sede della facoltà di ingegneria del mare del polo di Roma Tre di Ostia è stata inaugurata una mostra fotografica sulla storia dell’infrastruttura. E per raggiungerla le Istituzioni regionali e comunali e i vertici di Cotral e Astral hanno compiuto un viaggio da Porta San Paolo al litorale su uno dei treni appena revisionati, regolarmente in servizio. La mostra contiene decine di immagini della linea, a partire dalle foto della sua costruzione, nel 1924, con gli operai, ad esempio, impegnati nella posa delle prima pietra o delle fondazioni della stazione San Paolo. Ci sono poi le immagini della visita di Giolitti e di Re Vittorio Emanuele II alla stazione di Ostia e quella del treno inaugurale. Presente anche una sezione dedicata a tutti i treni in servizio nel corso di questi 100 anni.

La storia della ferrovia, ricorda Cotral, inizia nel 1899, quando fu presentato dalla Stfer il primo progetto per collegare la Capitale al litorale di Ostia, con l’idea di creare una linea ferroviaria che facilitasse l’accesso al mare e contribuire allo sviluppo turistico e residenziale della zona. Dopo diverse revisioni del progetto, i lavori di costruzione iniziarono ufficialmente nel dicembre del 1918, in un periodo di grande fermento e sviluppo urbanistico per Roma. La realizzazione della ferrovia, fortemente voluta dall’ingegner Paolo Orlando, richiese l’impiego di avanzate tecniche di costruzione e l’impegno di numerosi lavoratori.
Finalmente, il 10 agosto 1924, la ferrovia Roma – Lido di Ostia fu inaugurata.

Per il centenario, oltre alla mostra, è partita una campagna di comunicazione, anche a bordo dei treni, per ricordare la storia della linea, nuovi allestimenti in banchina, un libro e un’illuminazione artistica sulla facciata della storica stazione di Porta San Paolo. I blogger di Odissea Quotidiana, esperti di storia dei traposti pubblici romani, accompagneranno infine i visitatori alla scoperta della linea con viaggi da Porta San Paolo a Ostia.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy