NEWS:

Il Cinema in Piazza torna a Roma: tutta la programmazione

L'evento organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America compie dieci anni ed è per tutti: appassionati cinefili, bambini e tifosi di calcio

Pubblicato:04-06-2024 12:17
Ultimo aggiornamento:04-06-2024 12:21

il cinema in piazza roma
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – ‘Il Cinema in Piazza’ torna a Roma fino al 14 luglio per festeggiare la sua decima edizione nelle tre piazze di San Cosimato a Trastevere, del Parco della Cervelletta a Tor Sapienza e del Parco di Monte Ciocci a Valle Aurelia, fino al Cinema Troisi, diventato il quarto luogo della manifestazione. Dopo il successo della scorsa edizione, l’evento organizzato e promosso dalla Fondazione Piccolo America compie dieci anni e festeggia questo importante anniversario coinvolgendo ospiti da tutto il mondo. Ci saranno 85 proiezioni, 22 incontri speciali, di cui 3 al Cinema Troisi, e 12 retrospettive, per un’edizione de Ogni sera alle 21.15, dal mercoledì alla domenica, ‘Il Cinema in Piazza’ porta in tre luoghi della città una ricca programmazione con film in lingua originale sottotitolati e film italiani con sottotitoli in inglese, a ingresso libero e gratuito – ad eccezione degli eventi speciali al Cinema Troisi. 

GLI OSPITI DE IL CINEMA IN PIAZZA 

Il 7 giugno la regista palestinese Maysaloun Hamoud, in dialogo con l’artista italo-palestinese Laila Al Habash, presenterà al pubblico di San Cosimato la sua potente opera prima Libere, disobbedienti, innamorate, che ci restituisce il dualismo e l’impossibilità quotidiana di tre giovani donne palestinesi a Tel Aviv nella loro lotta per l’indipendenza, e il prezzo che devono pagare per aver scelto di essere libere.  

Il regista e attore americano Edward Norton sarà protagonista di un doppio incontro il 19 giugno: alle 18.00 al Cinema Troisi dove, in dialogo con la giornalista e critica Martina Barone, presenterà il suo esordio alla regia Motherless Brooklyn – I segreti di una città, e alle 21.15 in Piazza San Cosimato, in occasione della proiezione del film cult Fight Club, del quale discuterà insieme allo scrittore e critico Antonio Monda. Ari Aster, regista e sceneggiatore già ospite nell’edizione del 2023, torna il 5 luglio a ‘Il Cinema in Piazza’ per presentare il suo ultimo lavoro Beau is Afraid, un’epica odissea nelle paranoie umane. Venerdì 12 luglio il regista Francesco Zippel, in dialogo con la giornalista Veronica Gentili, presenterà al pubblico di San Cosimato il suo omaggio a una leggenda del cinema mondiale, con il suo documentario Sergio Leone, l’italiano che inventò l’America


Il 24 giugno l’artista francese JR introdurrà al Cinema Troisi il suo documentario Tehachapi, presentato alla Festa del Cinema di Roma nel 2023, nel quale racconta del percorso artistico sviluppato in un carcere californiano e che vede coinvolti i detenuti e i loro familiari. Ancora senza una distribuzione italiana, proprio in questi giorni Tehachapi sta facendo il suo ingresso nei cinema francesi.  

Il 28 giugno ci sarà una speciale serata in collaborazione con La Guarimba, un festival del cortometraggio internazionale nato e attivo in Calabria, che si occupa di cinema e illustrazione facendo della cultura un veicolo per promuovere valori di democrazia partecipativa, integrazione, accessibilità e rispetto dei diritti umani. Quest’anno una selezione di corti del 2024 sarà presentata in anteprima a Il Cinema in Piazza a San Cosimato, introdotta da un dibattito nel quale tre esperienze sociali e culturali – Scomodo, La Guarimba e il Piccolo America – esploreranno il tema dei margini e il loro rapporto con l’idea di centro, in un dialogo sulle nuove forme di marginalità territoriale.  

Proseguono gli incontri internazionali alla Cervelletta domenica 23 giugno con i due Premi Oscar Damien Chazelle e Paolo Sorrentino in dialogo con il giornalista e produttore Malcom Pagani, seguiti dalla proiezione del film del regista statunitense La La Land; e ancora Alessandro Borghi e Luca Marinelli incontreranno il pubblico per presentare Le otto montagne di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, vincitore ai David di Donatello 2023 come Miglior Film, moderato dalla giornalista Chiara Del Zanno il 4 luglio. La serata dell’11 luglio sarà dedicata ad Akira Toriyama, leggendario creatore dell’universo di Dragon Ball con la proiezione di Dragon Ball Super – Broly di Tatsuya Nagamine.   

Sabato 8 giugno inaugura la piazza di Monte Ciocci il film Shiva Baby con l’attore e attivista Pietro Turano in dialogo con la regista Emma Seligman, che sarà protagonista di un incontro anche al Cinema Troisi il 10 giugno, con la proiezione del suo film più recente Bottoms, moderato dall’attrice Lia Grieco. Sabato 22 Giugno il regista Kenneth Lonergan e l’interprete J. Smith-Cameron presenteranno, per la prima volta sugli schermi italiani, la versione estesa di Margaret di Kenneth Lonergan, film dalla travagliata storia distributiva che è valso al regista 6 anni di cause legali nonché un intervento al montaggio di Martin Scorsese. L’incontro sarà moderato dallo scrittore e critico Antonio Monda

Sabato 29 giugno una speciale proiezione del film I Diari della motocicletta, basato sui diari di Ernesto ‘Che’ Guevara, leader della rivoluzione cubana, sarà introdotta dal regista Walter Salles. Proseguono gli incontri a Monte Ciocci con la regista e sceneggiatrice francese Céline Sciamma e il suo Ritratto della giovane in fiamme e infine, il 13 luglio, il ritorno dell’amato giornalista e autore del podcast Indagini, Stefano Nazzi che presenterà al pubblico Zodiac di David Fincher. 

IL PROGRAMMA COMPLETO DE IL CINEMA IN PIAZZA 

Le retrospettive: Canonero, Caligari e Carpignano 

Tra le tante retrospettive in programma, spazio agli omaggi alle incredibili figure che hanno fatto la storia del cinema italiano a partire dalla costumista italiana più premiata al mondo, Milena Canonero, protagonista delle domeniche a Trastevere. A partire dal suo primo lavoro, Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, verranno proiettati, tra gli altri, La mia Africa di Sydney Pollack, Marie Antoinette di Sofia Coppola e Le avventure acquatiche di Steve Zissou di Wes Anderson. In oltre cinquant’anni di attività Milena Canonero si è aggiudicata ben quattro Oscar su nove candidature, L’Orso d’oro alla carriera e poi Bafta, David di Donatello e Nastri d’Argento.  

Un dialogo silenzioso tra il cinema di Claudio Caligari e di Jonas Carpignano avrà luogo sullo schermo di San Cosimato ogni mercoledì. Lontani nel tempo ma vicinissimi nella loro idea di cinema, le due filmografie tracciano una continuità tra due registi che, in modo diverso e in due momenti diversi, rappresentano l’urgenza di restituire in immagini le problematiche sociali e raccontare luoghi spesso dimenticati come la periferia – Ostia per Caligari e Rosarno per Carpignano –  attraverso l’esplorazione e la personalissima rielaborazione del cinema del reale. Dal primo film di Caligari Amore Tossico, proiettato in versione restaurata realizzata dal CSC – Cineteca Nazionale in collaborazione con Surf Film, seguito da L’odore della notte (restauro realizzato dal CSC – Cineteca Nazionale, a partire dai negativi messi a disposizione da Minerva Pictures) fino all’ultimo Non essere cattivo (distribuito da Kimera Film), proseguendo con Mediterranea, A Ciambra e A Chiara di Jonas Carpignano.  

Carlo Verdone presenta Quarto Potere. Alla Cervelletta maratona Boris, il cinema dei fratelli Coen e di Frederick Wiseman 

Al Maestro Orson Welles saranno dedicati i giovedì a Piazza San Cosimato, con una retrospettiva dei suoi film. Da Quarto Potere, presentato da Carlo Verdone il 7 luglio in un incontro moderato da Alberto Crespi, a La signora di Shanghai, L’infernale Quinlan e F for Fake, per riscoprire e rivedere le opere manifesto del regista che è stato anche attore, scrittore, pittore, commediografo, produttore, scenografo, costumista, montatore: il genio totale che, senza mai risparmiarsi, si è affermato come uno dei cineasti più influenti del mondo. 

Ogni sabato sera, al Parco della Cervelletta arriva il cinema dei fratelli Ethan e Joel Coen, in una retrospettiva che comprende titoli come Fargo, Barton Fink e Non è un paese per vecchi; accanto all’omaggio a Frederick Wiseman, fra i più grandi documentaristi internazionali, che con il suo grande cinema ha saputo esplorare i più disparati ambiti della realtà, restituendo le complessità e le ambiguità dell’America contemporanea. 

Una speciale maratona della serie televisiva cult Boris prenderà il via ogni domenica. Le sue quattro stagioni verranno proiettate interamente al Parco della Cervelletta. Con i primi dieci episodi, in programma la sera del 9 giugno, insieme al cast, ai suoi colleghi sceneggiatori Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo e allo scrittore Francesco Pacifico, ricorderemo Mattia Torre, alla vigilia del suo compleanno.  

James Franco presenta Spring Breakers. Alla Cervelletta proiezione esclusiva di Aggro Dr1ft 

Ogni domenica a Monte Ciocci, Il Cinema in Piazza celebra il regista francese, padre della Nouvelle Vague, Jean-Luc Godard, con i suoi film più amati come Fino all’ultimo respiro, Il disprezzo, Pierrot le Fou, Bande à Part; sempre a Monte Ciocci verrà celebrata l’opera di una delle figure simbolo del cinema indipendente americano contemporaneo Harmony Korine, con la proiezione mercoledì 12 giugno di Spring Breakers, presentato dall’attore James Franco in dialogo con la giornalista e traduttrice Tiziana Lo Porto, e gli iconici Gummo, Julien Donkey Boy, Mister Lonely e The Beach Bum. A Korine sarà dedicata anche la serata d’apertura di Cervelletta, che inaugurerà il 6 giugno con la proiezione esclusiva del suo lavoro più recente, Aggro Dr1ft. Scritto, diretto e prodotto dal regista e presentato fuori concorso alla scorsa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film è un racconto allucinato che porta lo spettatore nello squallido ventre criminale di Miami. Ripreso interamente con lenti termiche, Aggro Dr1ft si muove in un mondo perverso in cui regnano incontrastate violenza e pazzia. Un film introvabile, esempio estremo di post-cinema, la cui proiezione a Cervelletta sarà un’occasione unica in Italia per poterlo vedere e amare su grande schermo. 

La rassegna a cura di Letterboxd, le retrospettive dedicate a D’Alò e Miyazaki,  l’avventura degli Europei 2024 

Una collaborazione speciale con Letterboxd, la community online dedicata agli appassionati di cinema, darà il via a una rassegna di documentari musicali a Monte Ciocci il giovedì sera. «Siamo felici di collaborare con una grande realtà internazionale come Letterboxd, una piattaforma conosciuta a livello globale che ha ridefinito le basi per una nuova discussione e riscoperta dei film dal basso, dove recensioni, liste e suggerimenti favoriscono una nuova e più libera fruizione cinematografica. Ispirati dal famoso format ‎Four Favorites, Letterboxd ha selezionato per noi quattro documentari musicali come Moonage Daydream di Brett Morgen, che ci porta nella vita di David Bowie, Searching for Sugar Man di Malik Bendjelloul, il documentario che indaga il più insolito successo nella storia della musica, quello del musicista Sixto Rodriguez, The Last Waltz con l’ultima apparizione dal vivo del gruppo The Band documentata da Martin Scorsese e le irripetibili giornate dell’Harlem Cultural Festival nel 1969 raccontate dallo sguardo inedito del musicista Questlove in Summer Of Soul» raccontano Alice Catucci e Mariella Lazzarin, responsabili della programmazione. 

Come ogni anno, non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli grazie al cinema d’animazione di Enzo D’Alò a San Cosimato, della DreamWorks Animation a Monte Ciocci e una retrospettiva sul cinema di Hayao Miyazaki alla Cervelletta, patrocinata dall’Istituto Giapponese di Cultura. Tutti i film d’animazione saranno proiettati in versione doppiata in italiano.  

Inoltre, in programma ci saranno anche le proiezioni sul grande schermo delle partite dell’Italia agli Europei, contemporaneamente nelle due piazze di Cervelletta e Monte Ciocci, a partire dal 15 giugno alle 21.00 con la prima partita dell’Italia contro l’Albania, proseguendo con Italia-Spagna giovedì 20 giugno, Italia-Croazia lunedì 24 giugno, per arrivare alla finale di domenica 14 luglio.  

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy